
Acquisto pneumatici online: si dovrà esibire fattura
La sicurezza mentre si viaggia è un punto fermo per ogni automobilista. Come noto, gli pneumatici sono uno degli elementi chiave per garantirla.
La sicurezza stradale però non inizia quando i veicoli saranno su strada, ma molto prima: nella fase di scelta del prodotto.
Pneumatici online: come tutelarsi nell’acquisto
Il commercio elettronico ha invaso ormai gran parte del mercato; basta un click per poter acquistare ogni cosa, pneumatici compresi.
Per tutelare l’acquirente ma anche il gommista che monterà le gomme, Federpneus, Associazione nazionale rivenditori specialistici di pneumatici, ha emanato una nuova comunicazione.
L’utente che volesse acquistare in proprio gli pneumatici da installare dovrà prestare la massima attenzione, non solo nella scelta del prodotto ma anche nella scelta dello stesso venditore e dovrà assicurarsi della presenza di regolare documentazione fiscale, tramite la quale potrà attivare la garanzia sul prodotto in caso di difetti.
Inoltre, l’eventuale acquisto senza versamento dell’IVA comporta, per il principio di solidarietà passiva nel pagamento IVA, che lo stesso acquirente potrà essere chiamato a rispondere del mancato versamento e a provvedere allo stesso invece del venditore.
Non solo: secondo la comunicazione di Federpneus l’acquirente dovrà esibire documento di acquisto che indichi in modo chiaro l’avvenuto pagamento del contributo ambientale per lo smaltimento degli pneumatici usurati.
Questa comunicazione e questo intensificato controllo vuole essere un incentivo alla creazione di una nuova sinergia tra gommisti ed automobilisti per combattere l’evasione fiscale ma anche per dare vita ad un circolo virtuoso che possa ridurre gli illeciti ambientali ed aumentare la sicurezza sulla strada, attravero acquisti telematici di qualità.
Fonte: https://www.gripdetective.it/news/pagamento-iva-federpneus-pfu-pneumatici-gomme-acquisto-online