Soccorso stradale ed Emergenze disponibili H 24 7 giorni su 7  -  Tel: 0332 971030 (dalle 22:00 alle 6:00 chiamare il numero 329 306 9252)

  • Revisioni moto e moto d'epoca

    Revisioni moto
    e moto d'epoca

  • Revisioni moto e moto d'epoca

    Revisioni moto
    e moto d'epoca

  • Revisioni moto e moto d'epoca

    Revisioni moto
    e moto d'epoca

Revisioni moto

Sei un meccanico? Scopri i vantaggi

Sei un meccanico? Scopri i vantaggi

La revisione di una moto impiega, se ben accurata, almeno 15 minuti. La prima parte è solo amministrativa e riguarda il semplice controllo del libretto per verificarne la correttezza dei dati.

Segue poi l’ispezione identificativa del veicolo e prima di passare finalmente ai controlli veri e propri. Insieme ai soliti accertamenti di routine assumono una particolare importanza i test che misurano i livelli di gas inquinanti, verificati mediante una sonda collegata a un computer e inserita nello scarico per circa un minuto. Seguono poi la prova di frenatura e quella dell’avvisatore acustico, che deve avere un suono non inferiore ai 93 decibel.

La revisione dei ciclomotori è leggermente più complessa perché i controlli riguardano anche il limite di velocità.

Quando fare la revisione moto?

I soggetti interessati devono provvedere alla revisione della moto in base alle scadenze previste. Precisiamo subito che l’incombenza riguarda sia i motocicli che i ciclomotori con i medesimi costi e uguali modalità (anche se per i ciclomotori è prevista un’ulteriore prova di velocità dinamica per controllare che non superino il limite di 45 km/h sancito dal Codice della Strada).

Ogni quanto si fa la revisione moto?

In base all’articolo 80 comma 3 del Codice della Strada, la revisione dei veicoli a motore tra cui motocicli e ciclomotori dev’essere effettuata “entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni”.

Quali controlli si effettuano durante la revisione di una moto?

  • controllo stato generale del veicolo: specchietti, fissaggio manubrio, indicatori di direzione, clacson e usura pneumatici
  • ruote e pneumatici
  • impianto di scarico, emissioni di CO (monossido di carbonio)
  • test fonometrico allo scarico
  • prova di frenata
  • prova di velocità dinamica (ciclomotori)

Se tutte le prove vengono superate, sarà consegnata al proprietario un’etichetta che conterrà la scritta “regolare” da apporre sul libretto di circolazione. La stessa etichetta riporta anche la data in cui è stato effettuato il collaudo e il chilometraggio del mezzo.

Revisioni moto e moto d'epoca
Revisioni moto e moto d'epoca
Revisioni moto e moto d'epoca
Revisioni moto e moto d'epoca
Revisioni moto e moto d'epoca
Revisioni moto e moto d'epoca
Revisioni moto e moto d'epoca
Revisioni moto e moto d'epoca

 

Revisioni moto storiche e moto d'epoca

Come già sottolineato, la revisione è obbligatoria per legge, ma soprattutto è fondamentale per garantire a ciascun automobilista o motociclista la massima sicurezza stradale.

Per quanto riguarda le moto storiche la normativa è la stessa e la revisione va effettuata ogni 2 anni. L’unica cosa che cambia è dove poterla effettuare. Se la vostra moto è stata costruita prima dell’1 gennaio 1960 la revisione va effettuata esclusivamente in Motorizzazione Civile.

Le moto d’epoca devono essere revisionate ogni due anni come previsto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, non è pertanto obbligatoria la revisione annuale.

 

I nostri servizi in evidenza

Auto

Auto

Revisioni auto e auto d'epoca

Moto

Moto

Revisioni moto, ciclomotori, tricicli, quadricicli, moto d’epoca

Autocarri e mezzi pesanti

Autocarri e mezzi pesanti

Revisioni mezzi pesanti (camion e gru): tachigrafi, cambio gomme, sistemi, catarinfrangenti, servizi pre-revisione

Ultime notizie...

Il degrado degli pneumatici: tutto quello che c’è da sapere

Il degrado degli pneumatici: tutto quello che c’è da sapere

Se si pensa alla propria ruota di scorta solitamente è pensiero comune ritenere che si possa conservare senza che essa subisca modifiche nel tempo. In realtà non è così: gli pneumatici, così come ogni altro manufatto in gomma, subiscono un degrado dovuto semplicemente al passare del tempo.

Leggi tutto...

Continental e la terza generazione di pneumatici Cross Contract

Continental e la terza generazione di pneumatici Cross Contract

L’occasione per presentarli è stato un contesto alquanto particolare: la gara di apertura della la terza stagione del campionato offroad di SUV elettrici con la tappa del Desert X Prix a Neom, in Arabia Saudita.

Leggi tutto...

Cambio gomme estivo: tutto quello che c’è da sapere

Cambio gomme estivo: tutto quello che c’è da sapere

La legge delinea un quadro chiaro e molto preciso su quando cambiare gli pneumatici in base al cambio di stagione. Per il cambio gomme estivo, questa data è il 15 maggio; da qui fino al 15 ottobre si dovrà viaggiare con gomme estive, per poi ripassare alle invernali o alle 4 stagioni.

Leggi tutto...

Pneumatici estivi, invernali e quattro stagioni: come cambia la frenata?

Pneumatici estivi, invernali e quattro stagioni: come cambia la frenata?

Con il cambio di stagione, per continuare a viaggiare in sicurezza, è consigliabile se non obbligatorio passare dalle gomme invernali a quelle estive. Ma cosa accade nel caso in cui si guidi con gomme non adatte alla stagione?

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Iper Gomme Besozzo - Via Trieste, 100 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 971030 E-mail: info@ipergommebesozzo.it 

Soccorso stradale ed Emergenze disponibili H 24 7 giorni su 7  -  Tel: 0332 971030 (dalle 22:00 alle 6:00 chiamare il numero 329 306 9252)

© 2018-2023 Venere Srl - P. IVA 03275330128

Informativa privacy