
Pneumatici nuovi e rodaggio: tutto quello che c’è da sapere
Il rodaggio degli pneumatici nuovi è davvero necessario? A cosa serve esattamente e quali accortezze adottare per trattare al meglio i nuovi pneumatici?
Rodaggio pneumatici: quando farlo e a cosa serve
Il rodaggio pneumatici nuovi è una prassi tipica dei motociclisti; gli automobilisti solitamente tendono, consigliati dal proprio meccanico di fiducia, a fare il rodaggio di dischi e pastiglie freno appena montati.
Il rodaggio pneumatici nuovi è davvero utile?
La risposta è si, per due ragioni principali:
- Per far durare più a lungo e migliorare la tenuta dello pneumatico è bene rodarli, con una guida tranquilla, per qualche decina di chilometri;
- Le reazioni al volante con gli pneumatici nuovi sono più lente di quando gli pneumatici avevano il battistrada più usurato. La profondità del battistrada è responsabile del cosiddetto “cedimento” della gomma ha un impatto sia sui cambi di direzione, sia sulle prime frenate su asciutto, a causa della maggiore deformazione dei tasselli. La deformazione dei tasselli porterà quindi ad una maggiore aderenza.
Rodaggio pneumatici nuovi: come farlo
La durata consigliata per un rodaggio pneumatici nuovi che sia ritenuto efficace è di circa 800 Km, durante i quali si dovrà semplicemente guidare in modo “meno sportivo”.
Importante quindi non accelerare né frenare in modo brusco durante la fase di rodaggio dei nuovi pneumatici.