
Riparazione pneumatici: il parere dell’esperto
Pensare alla riparazione pneumatici di solito fa affiorare ancora diversi pregiudizi su questa pratica: in molti infatti la ritengono pericolosa e non affidabile e preferiscono sostituire lo pneumatico danneggiato senza soffermarsi su nessuna ipotesi alternativa.
Riparazione pneumatici: parla l’Head di Rema Tip Top AG
In realtà la riparazione pneumatici è spesso una pratica risolutiva e vincente sotto molti punti di vista.
A confermarlo in un’intervista è anche l’esperto Ludwig Ketzer, Head of Global Product Management & Application Automotive presso Rema Tip Top AG.
Ketzer afferma infatti che riparare uno pneumatico è una pratica sicura, l’importante è come sempre rivolgersi a degli esperti e verificare con attenzione che il battistrada residuo sia sufficiente.
Come spiega l’esperto:
“La riparazione deve sigillare in modo permanente la lesione e ripristinare completamente la forza del legame. Il metodo standard è la vulcanizzazione a caldo, in cui il danno viene riempito con una riparazione speciale di gomma e la carcassa viene rinforzata con un’apposita toppa o patch”, continua il manager. “Questa procedura richiede attrezzature speciali e più tempo della riparazione a freddo – circa 50 minuti in più e il montaggio è possibile subito dopo il raffreddamento”
Solo un’officina con spazi idonei e personale adeguatamente formato potranno offrire questo servizio al cliente in totale sicurezza.
Seguendo questi preziosi consigli non solo si risparmierà denaro (riparare uno pneumatico è sempre più economico che acquistarne uno nuovo), ma farà bene anche all’ambiente: utilizzare gli stessi pneumatici più a lungo consentirà di ridurre rifiuti, emissioni di Co2 e consumo di materie prime.