
Riparazione pneumatici: come eseguirla senza rischi
Riparare gli pneumatici è una pratica sicura? Senza dubbio c’è molta richiesta di interventi di questo genere e per rendersi conto della portata delle riparazioni, basti pensare che la rottura degli pneumatici rappresenta la quinta causa di guasti delle auto.
Questa statistica si riferisce alla Germania ed è un dato raccolto da ADAC. L’automobile club tedesco.
Il dubbio allora rimane sempre lo stesso: cambiare o far riparare gli pneumatici?
Rivolgendosi a veri professionisti si potrà decidere di non sostituire gli pneumatici ma di optare per una riparazione, che li renderà sicuri e utilizzabili ancora per lungo tempo.
Riparazione pneumatici: tra vantaggi e pregiudizi da sfatare
Molto spesso gli automobilisti non sanno che esiste la possibilità di riparare gli pneumatici, proprio per questo è necessario che il gommista o l’officina specializzata a cui ci si rivolge debba essere sempre pronta a dare utili e valide informazioni al cliente.
I principali vantaggi della riparazione pneumatici sono:
- Risparmio: riparare gli pneumatici costa decisamente molto meno rispetto a cambiarli
- Scelta green: per comprendere l’entità del risparmio di emissioni, torniamo in Germania e vediamo i numeri.
Si stima che ci siano circa 4 milioni di pneumatici per auto danneggiati ogni anno; la metà sono riparabili e, di questi, il 75% vale la pena che siano riparati. Si parla quindi di 1,5 milioni di pneumatici nuovi che potrebbero essere non messi sul mercato, riferendosi solo al mercato tedesco. Con 30 litri di petrolio greggio necessari per produrre uno pneumatico per autovetture, il risparmio di materie prime sarebbe nell’ordine di oltre 21 milioni di litri all’anno, dato molto simile al risparmio di emissioni di Co2.