Soccorso stradale ed Emergenze disponibili H 24 7 giorni su 7  -  Tel: 0332 971030 (dalle 22:00 alle 6:00 chiamare il numero 329 306 9252)

  • Home
  • News
  • Trattori: criticità normative e obbligo di revisione
Trattori: criticità normative e obbligo di revisione

Trattori: criticità normative e obbligo di revisione

Parlare di trattori e macchine agricole spesso fa venire in mente soltanto temi, certamente delicati, legati agli infortuni sul lavoro.

In realtà la vigilanza e la sicurezza che vanno messe in campo per mantenere al meglio questo particolare tipo di macchinari sono temi molto complessi e delicati, che ancora oggi prevedono un quadro normativo ampio ma non sempre chiaro ed univoco.

Esiste pertanto un tavolo interregionale che sta lavorando proprio per rendere più organiche le linee di indirizzo per l’attività di vigilanza dedicato ai trattori agricoli e forestali.

Trattori e regolamentazione unica: la Mother regulation

Proprio così, si chiama Mother Regulation (regolamentazione madre) e il titolo va ad indicare in modo chiaro ed immediato lo scopo di questo documento.

Si tratta dell’insieme di tutte le norme europee relative all’omologazione di trattori, rimorchi e attrezzature trainate, in vigore prima come Regolamento UE 167/2013 (dal 2 marzo 2014, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea, diventata legge).

Con la Mother Regulation si è finalmente giunti ad una vera e concreta armonizzazione dell’insieme delle procedure di omologazione per i mezzi agro-forestali. Questa semplificazione ha portato ad un importante risultato: la garanzia tecnica e funzionale dei mezzi revisionati.

Nella sua natura di regolamento, esso si applica obbligatoriamente ai trattori agricoli (per questi andrà a sostituire integralmente la Direttiva Quadro 2003/37/CE) mentre sarà facoltativo per i veicoli agricoli trainati (ossia rimorchi e attrezzature trainate).

In questo secondo caso infatti, i veicoli trainati potranno essere sottoposti ad omologazione secondo le norme previste dalla nazione di produzione.

Trattori e marcatura CE: alcune precisazioni

La direttiva 2003/37/CE era il punto di riferimento per quanto riguardava i requisiti tecnici e di sicurezza dei trattori agricoli, ma non aveva ancora raggiunto la completezza normativa; proprio per questo quindi, a partire dal 29 dicembre 2009, i produttori doveva verificare la conformità dello stesso ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I della direttiva macchine relativi ai rischi pertinenti, apporre la marcatura CE sul trattore e approntare una dichiarazione CE di conformità a tali requisiti.

Quindi il trattore agricolo o forestale rientrava quindi nel campo di applicazione di due direttive diverse, una di carattere “omologativo”, la 2003/37/CE, e l’altra di carattere certificativo, la 2006/42/CE.

Con l’emanazione del regolamento UE 167/2013, obbligatorio per le nuove omologazioni di trattori agricoli o forestali a ruote effettuate a partire dal 1 gennaio 2016 e per tutte le omologazioni di trattori agricoli o forestali a ruote a partire dal 1 gennaio 2018, tale doppio regime è cessato.

Fonte: https://www.puntosicuro.it/attrezzature-macchine-C-45/sicurezza-dei-trattori-criticita-normative-revisione-obbligatoria-AR-22724/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=6&utm_campaign=nl20221008%2BPuntoSicuro%3A+il+meglio+della+settimana%21&iFromNewsletterID=4546

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Iper Gomme Besozzo - Via Trieste, 100 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 971030 E-mail: info@ipergommebesozzo.it 

Soccorso stradale ed Emergenze disponibili H 24 7 giorni su 7  -  Tel: 0332 971030 (dalle 22:00 alle 6:00 chiamare il numero 329 306 9252)

© 2018-2023 Venere Srl - P. IVA 03275330128

Informativa privacy