
Cambio gomme invernali: tutto quello che c'è da sapere
Una delle scadenze più importanti per tutti gli automobilisti è senza dubbio quella relativa al cambio gomme invernali. Nelle prossime righe vedremo insieme tutto quello che serve sapere per essere pronti: dalle normative alle scadenze, dalle sanzioni alle diverse possibilità.
Cambio gomme invernali 2022: la direttiva del Ministero
Prima di tutto è importante conoscere il quadro normativo che regola il cambio gomme invernali 2022 esattamente come le revisioni: il Ministero dei Trasporti ha infatti emanato da tempo, si parla del lontano 2013,la Direttiva relativa al cambio gomme.
Ecco le principali regole da conoscere per non farsi trovare impreparati:
- Non è obbligatorio fare il cambio gomme invernali, è obbligatorio montare pneumatici invernali o avere a bordo catene da neve
- Date del cambio gomme invernali 2022: l’intervallo di tempo va dal 15 novembre al 15 aprile. Leggendo la direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti infatti si determina che: “l’Ente proprietario della strada e/o il gestore, possa “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”.
Il periodo temporale è valido fuori dai centri abitati ma potrebbe subire variazioni e prolungamenti per tratti di strada di montagna o per quelli particolarmente elevati.
- Deroga: la Direttiva del Ministero che regola il cambio gomme 2022 permette una deroga di un mese sia prima (15 ottobre) che dopo il termine (15 maggio) previsto per legge per ritornare a montare gomme estive.
- Veicoli obbligati a fare il cambio gomme: l’obbligo scatta per i veicoli a quattro ruote, incluse le auto, i tir e i mezzi pesanti. Le ordinanze non si applicano ai ciclomotori a due ruote ed ai motocicli che, tuttavia, non possono circolare in caso di neve o ghiaccio sulla strada e/o di fenomeni nevosi in atto.
Cambio gomme 2022: a quanto ammontano le sanzioni per chi non si adegua?
A partire dal 15 Novembre prossimo dunque, chiunque circolerà senza essersi adeguato al cambio gomme invernali sarà soggetto di sanzione amministrativa.
Nei centri abitati la sanzione minima è di 41 euro, fino ad arrivare a 168 euro (come previsto dall’art. 7 commi 1 lett. a) e 14 del Codice della strada.
Fuori dai centri abitati invece, su autostrada o strada extraurbana principale o assimilate, la multa minima è di 84 euro per arrivare fino a 335 euro (art. 6 commi 4 lett. e) e 14).
Fonte: https://www.gripdetective.it/news/cambio-gomme-invernali-2022-obbligatorio-date-multe-pneumatici