Soccorso stradale ed Emergenze disponibili H 24 7 giorni su 7  -  Tel: 0332 971030 (dalle 22:00 alle 6:00 chiamare il numero 329 306 9252)

  • Home
  • News
  • Convergenza ruote: tutto quello che c’è da sapere
Convergenza ruote: tutto quello che c’è da sapere

Convergenza ruote: tutto quello che c’è da sapere

Le operazioni di manutenzione ordinaria delle gomme della propria auto sono una routine davvero fondamentale per viaggiare in sicurezza. Una delle più importanti è senza dubbio la convergenza: ma di cosa si tratta esattamente?

Partiamo da una nozione basilare: il battistrada è l’unica parte dello pneumatico che realizza il contatto tra l’auto e il manto stradale.

Nel caso di anomalie di assetto si possono verificare problemi di varia natura, primo dei quali un errato consumo degli pneumatici.

Qualunque tipo di veicolo infatti viene progettato prevedendo una particolare e specifica inclinazione delle ruote.

L’angolazione delle ruote rispetto al manto stradale prende il nome di convergenza.

Convergenza delle ruote: cos’è

Si definisce convergenza:

’l’allineamento delle ruote rispetto all’asse longitudinale del veicolo, studiato nelle fasi di progettazione del veicolo, in base alle sue dimensioni, al carico, allo schema delle sospensioni, al tipo di trazione ed all’assetto dell’auto.”

Non sempre quindi le ruote sono perfettamente allineate con il manto stradale, naturalmente l’inclinazione non è percettibile ad occhio nudo, ma proprio per questo anche solo pochi millimetri possono davvero fare la differenza per viaggiare in sicurezza.

La convergenza può essere di vari tipi:

  • Positiva: si ha quando la zona anteriore di ciascuna ruota è inclinata verso l’interno del veicolo;
  • Negativa: è quando le ruote sono inclinate verso l’esterno rispetto all’asse longitudinale del veicolo (divergenza);
  • Nulla: quando le ruote sono allineate rispetto all’asse longitudinale della vettura.

Il corretto ripristino della convergenza, dunque, è fondamentale per rispettare le norme progettuali del veicolo e per evitare un’errata usura degli pneumatici.

Tutto questo potrà portare ad uno stile di guida più preciso, evitando pericolosi sottosterzi o sovrasterzi (in caso di divergenza eccessiva) in curva.

Il controllo della convergenza va eseguito quando si verificano fenomeni di squilibrio dell’assetto , evitando così pericolose disomogeneità nell’usura degli pneumatici.

Fonte: https://www.motori.it/guide/2476801/convergenza-ruote.html

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Iper Gomme Besozzo - Via Trieste, 100 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 971030 E-mail: info@ipergommebesozzo.it 

Soccorso stradale ed Emergenze disponibili H 24 7 giorni su 7  -  Tel: 0332 971030 (dalle 22:00 alle 6:00 chiamare il numero 329 306 9252)

© 2018-2023 Venere Srl - P. IVA 03275330128

Informativa privacy