
Come controllare la pressione delle gomme e qual è quella giusta
La pressione dei pneumatici è un fattore decisivo per la sicurezza. È molto importante sapere come controllare la pressione dei pneumatici, operazione deve essere effettuata regolarmente per mantenere le stesse al giusto livello. La pressione degli pneumatici, infatti, influisce sullo stile di guida, sulla sicurezza e stabilità del veicolo e sulla durata degli pneumatici.
Una pressione troppo bassa può causare l’aumento della resistenza al rotolamento, ridurre l'efficienza del carburante e all’aumentare della temperatura dei pneumatici, c’è il rischio che ad un certo punto scoppino. D’altro canto, una pressione eccessiva può rendere il veicolo meno stabile, aumentando l’usura delle spalle degli pneumatici.
Cos'è la pressione dei pneumatici e perchè è importante?
Quando parliamo di pressione dei pneumatici, ci riferiamo alla quantità di aria compressa all'interno di ciascun pneumatico. La quantità di aria compressa presente nei pneumatici ha un impatto significativo sulla manovrabilità e sulle prestazioni del veicolo.
Infatti, la pressione dei pneumatici contribuisce a determinare il contatto con la superficie stradale, il che influisce sulla stabilità del veicolo e sul consumo di carburante. Il suo utilizzo è inteso come consumo eccessivo e quindi mancato risparmio.
La corretta pressione degli pneumatici garantisce un contatto ottimale tra gli pneumatici e la strada, rendendo la guida più stabile e sicura. Inoltre, porta anche ad una riduzione della resistenza al rotolamento, che ha un effetto significativo sulla stabilità del veicolo e sull’efficienza del carburante. Infine, una pressione adeguata ha lo scopo di distribuire uniformemente l'usura del pneumatico, aumentandone così la durata nel tempo.
Tuttavia, se la pressione è troppo bassa o troppo alta, la stabilità e la sicurezza di guida saranno compromesse, il consumo di carburante aumenterà e il rischio di forature e di rapida usura dei pneumatici aumenterà notevolmente.
Come controllare la pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneumatici è molto semplice. C'è da dire che, come scritto sopra, oggi si tratta anche di sistemi presenti nelle auto moderne, che avvisano in caso di difetti dei pneumatici, ad esempio, pressione degli pneumatici troppo alta o troppo bassa, e mostrano anche segnali di segnalazione di un calo.
Se quest'ultima soluzione è accettabile potrete fare qualche chilometro in più e poi risolvere con calma il problema, se invece è grave bisognerà fermarvi e intervenire immediatamente. Questo sistema si chiama Tyre Pressure Monitoring System (TPMS) e la sua dotazione sulle nuove auto è obbligatoria dal 1 novembre 2014, a seguito dell'adozione del Regolamento Europeo 661/2009.
Tuttavia, se si guidano veicoli sprovvisti di questo sistema, il controllo della pressione dei pneumatici è una cosa che va fatta periodicamente, con regolarità nel tempo, per tutelare la propria sicurezza e le prestazioni del pneumatico stesso.
Ciò di cui hai bisogno è un manometro per pneumatici: puoi trovarne uno in molte stazioni di servizio. Si tratta di una specie di colonna da cui fuoriesce un tubo, con un'estremità a forma di uncino e un'estremità per inserirsi nella valvola della ruota.
Allo stesso tempo, è possibile acquistarne uno e controllarlo in autonomia: esistono moltissimi tipi di manometri per pneumatici che funzionano anche come compressore e si trovano facilmente online ad un prezzo medio di circa 25-30 euro (prezzo di partenza per quelli buoni). qualità). In caso contrario, puoi trovarlo anche nei negozi di ricambi auto o nelle officine. Si tratta di un dispositivo dotato di uno schermo e di un cavo all'estremità con un gancio per agganciarsi alla valvola.
Prima di agire, dovresti conoscere la pressione degli pneumatici consigliata per il tuo veicolo: questa informazione può essere facilmente trovata nel manuale d'uso della tua auto o sul telaio della portiera.
A questo punto è necessario rimuovere il tappo della valvola del pneumatico: potete farlo facilmente a mani nude svitando il tappo (quasi sicuramente vi sporcherete le dita). Potrai quindi controllare la pressione dei tuoi pneumatici tenendo il manometro vicino alla valvola e leggendo la pressione visualizzata sullo schermo. Questa operazione verrà poi ripetuta per ogni pneumatico.
Se la pressione indicata sul quadrante è inferiore a quella consigliata sul libretto, è necessario gonfiare il pneumatico alla pressione consigliata. Solitamente bisogna premere la leva con piccoli strappi, finché la pressione non raggiunge il livello richiesto. Se però la pressione del pneumatico è troppo alta, sarà necessario far uscire un po' d'aria per sgonfiare il pneumatico al punto giusto: anche questo deve essere fatto velocemente, poiché l'aria può fuoriuscire molto velocemente. .
Esistono anche dispositivi che si agganciano all'accendisigari dell'auto e utilizzano lo stesso metodo descritto in precedenza per gonfiare il pneumatico.
La pressione dei pneumatici dovrebbe essere controllata regolarmente, almeno una volta al mese, ma soprattutto prima di un lungo viaggio.
Gli strumenti necessari per il controllo della pressione dei pneumatici
Quali strumenti sono necessari per controllare la pressione dei pneumatici e gestire le anomalie?
- Manometro per pneumatici e mini compressore
- Manuale d'uso del veicolo
- Tappo valvola di ricambio
Dove trovare la pressione raccomandata per i pneumatici e qual è il giusto livello
In generale, i valori di pressione dei pneumatici sono registrati nel manuale uso e manutenzione dell'auto, che viene fornito al momento dell'acquisto, ma può essere trovato, scaricato e consultato anche online.
Tuttavia, queste informazioni possono essere visualizzate anche sulla spalla del pneumatico o sul lato della portiera del conducente.
Puoi trovare questo valore anche sul sito della casa automobilistica oppure puoi recarti direttamente in officina.
È bene notare che il valore della pressione è diverso per ogni pneumatico, ma in generale il livello corretto è compreso tra 2 e 3 bar e le anomalie iniziano quando la pressione scende sotto i 2 bar. In questo momento, sulle auto moderne, il sistema avviserà che la pressione è troppo bassa, inducendo il conducente ad agire.
Pressione dei pneumatici: altre cose da sapere...
Ecco alcune cose importanti da sapere sulla pressione delle gomme:
- Il livello di pressione delle gomme anteriori è maggiore rispetto a quello delle gomme posteriori, a causa del peso maggiore che devono tollerare;
- Il controllo periodico della pressione delle gomme va fatto a pneumatici freddi, quindi prima di mettersi in viaggio, perché la pressione delle gomme aumenta con il calore generato dalla guida;
- Allo stesso tempo è necessario considerare le condizioni climatiche, che possono influire sulla pressione delle gomme. La stagione può essere un fattore esterno determinante: basti pensare a un’estate torrida, con il calore la pressione delle gomme aumenta, mentre d’inverno, con il freddo, tende a diminuire;
- Sostituire le gomme quando è necessario, soprattutto se soggette a danni e usura: un campanello d’allarme può essere quando la pressione tende a diminuire di frequente, senza alcun motivo apparente.