Soccorso stradale ed Emergenze disponibili H 24 7 giorni su 7  -  Tel: 0332 971030 (dalle 22:00 alle 6:00 chiamare il numero 329 306 9252)

  • Home
  • News
  • Guida alla lettura delle sigle dei pneumatici
Guida alla lettura delle sigle dei pneumatici

Guida alla lettura delle sigle dei pneumatici

Gli pneumatici mostrano chiaramente informazioni molto importanti e dettagliate sulle loro caratteristiche e prestazioni: avrete sicuramente letto qualche sigla o codice alfanumerico sulla gomma della ruota, e mentre molti di voi sanno sicuramente a cosa corrispondono, altri un po' meno o forse per niente.

Questo articolo ti aiuterà a leggere le marcature sulle gomme.

Cosa sono le sigle di un pneumatico

Può sembrare banale sottolinearlo, ma i pneumatici sono una componente fondamentale di un'automobile e data la loro immensa importanza è altrettanto importante conoscere tutte le informazioni che li riguardano. Solitamente queste cose le sanno solo i meccanici, gli esperti del settore, gli appassionati, ma in realtà ogni automobilista dovrebbe conoscerle.

Tutti i pneumatici hanno un'etichetta, che non è altro che una serie di informazioni relative al pneumatico, corrispondenti principalmente a:

  • Larghezza
  • Altezza del fianco
  • Diametro
  • Struttura
  • Indice di carico
  • Categoria di velocità

Ciascuna delle informazioni sopra elencate è rappresentata da un codice alfanumerico, chiaramente leggibile sul fianco del pneumatico.

A seconda del paese in cui si vive e si guida, i pneumatici devono essere contrassegnati secondo determinate specifiche. Ad esempio, l'omologazione europea è rappresentata dal regolamento ECE-ONU/UE e dalla direttiva 92/23/CEE che regola la marcatura dei pneumatici, fissando standard minimi per la loro sicurezza e prestazioni. È quindi illegale contrassegnare la non conformità a questa direttiva in quanto fornisce informazioni inaffidabili sulle caratteristiche del pneumatico. In Europa, ogni paese di licenza è contrassegnato da un codice alfanumerico che rappresenta quel paese: ad esempio, l'Italia, rappresentata dal codice E3.

L'acronimo DOT (Department of Transportation) è il marchio legale necessario per la commercializzazione di un prodotto, che indica il superamento degli standard qualitativi da parte del Dipartimento. Questo acronimo è seguito da 4 cifre, che rappresentano la settimana (le prime 2 cifre) e l'anno (le restanti 2 cifre) di produzione.

Come leggere i simboli dei pneumatici

Il codice pneumatico è quindi un codice alfanumerico che identifica le caratteristiche tecniche di questi prodotti. A cosa corrispondono esattamente? Facciamo un esempio pratico e prendiamo come riferimento il codice 215/55 R 17 97 W.

Ecco cosa rappresenta ogni singolo codice:

  • 255: larghezza della gomma, in millimetri
  • 55: percentuale è il rapporto tra l'altezza del fianco del pneumatico e la larghezza del pneumatico
  • A: Tipo di pneumatico e layout radiale (attualmente la maggior parte dei pneumatici è radiale)
  • 17: diametro interno del pneumatico, in pollici
  • 97: indice di carico del pneumatico, ovvero il carico massimo che il pneumatico può sopportare in funzione della velocità (vedi sigla seguente)
  • W: classe di velocità, ovvero la velocità massima alla quale il pneumatico è in grado di sopportare il carico

Indice di carico

Abbiamo detto che il coefficiente di carico è il carico massimo che il pneumatico può sopportare rispetto alla classe di velocità. Nel nostro esempio, questo codice corrisponde a 97 e questo significa che il carico massimo supportato è di 730 kg per pneumatico. Di seguito ti riportiamo un link con la tabella completa dell’indice di carico  https://www.kleber.it/agri/kleber-vi-aiuta/indici-di-carico.

Categoria di velocità

Anche il tipo di velocità è rappresentato da un codice, nello specifico una lettera, che di per sé potrebbe non dirci nulla, ma di fatto corrisponde ad una velocità massima esatta. Le categorie vanno da A1 (la più bassa) a Y (la più alta). Ovviamente la velocità espressa come tale indica la velocità massima che il pneumatico può raggiungere (i limiti di velocità prescritti dalla legge devono essere sempre rispettati). Nel nostro esempio, il tipo di velocità è W, che corrisponde a 270 km/h.

In ogni caso è molto importante sapere che la misura di pneumatico che può essere montata sulla nostra auto è quella indicata sulla carta di circolazione, dalla quale si evince chiaramente l'indicatore di carico e il codice di velocità. Per sapere dove si trovano questi dati e più in generale come leggere la carta di circolazione, consigliamo la lettura di questo articolo:

 

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!


Iper Gomme Besozzo - Via Trieste, 100 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 971030 E-mail: info@ipergommebesozzo.it 

Soccorso stradale ed Emergenze disponibili H 24 7 giorni su 7  -  Tel: 0332 971030 (dalle 22:00 alle 6:00 chiamare il numero 329 306 9252)

© 2018-2023 Venere Srl - P. IVA 03275330128

Informativa privacy