
Continental e la terza generazione di pneumatici Cross Contract
L’occasione per presentarli è stato un contesto alquanto particolare: la gara di apertura della la terza stagione del campionato offroad di SUV elettrici con la tappa del Desert X Prix a Neom, in Arabia Saudita.
La terza generazione degli pneumatici Continental CrossContact Extreme E ha voluto raggiungere due importanti obiettivi: migliorare le performance e, allo stesso tempo, aumentare l’utilizzo di materiali sostenibili.
Nuovo pneumatico Continental: i dati sulla sostenibilità
La percentuale è notevole: ben il 43% dei materiali che costituiscono questi pneumatici sono riciclati e rinnovabili.
Un esempio? La silice derivata dallo scarto delle lavorazioni agricole del riso. Questa particoalre materia non solo rende lo pneumatico più sostenibile, ma ne aumenta il grip, la resistenza, il rotolamento ed il chilometraggio.
Non mancano, ancora una volta, i filati di poliestere ricavati da bottiglie di plastica riciclate. Per ogni pneumatico vengono impiegate circa 60 bottiglie in PET riciclate.
La sostenibilità delle CrossContact Extreme E si gioca anche sulla riduzione delle emissioni: esse diventano possibili grazie all’alleggerimento dello pneumatico, di due chili più leggero rispetto alla precedente versione.
Continental fornisce, per l’intera stagione Extreme E 2023, un totale di 30 pneumatici a ciascuna delle dieci squadre in gara: che dire, un campionato davvero sostenibile!
Fonte: https://www.gripdetective.it/news/extreme-e-pneumatici-continental-crosscontact-suv-elettrici-2023