
Pneumatici di primo equipaggiamento vs di ricambio: cosa è meglio per le auto elettriche?
Quando si acquista un’auto elettrica, gli pneumatici di primo equipaggiamento tengono conto della differenza di peso e della resistenza al rotolamento rispetto alle auto a combustione.
Cosa accade nel momento in cui si palesa la necessità di cambiare gli pneumatici di primo equipaggiamento e sostituirli con quelli di ricambio?
Il test del portale specializzato in recensioni pneumatici Tire Rack ha confrontato le gomme OE Continental e Michelin della Tesla Model 3 con altre gomme delle stesse marche disponibili come pneumatici di ricambio.
Pneumatici auto elettriche vs di ricambio: ecco i risultati del test
Il portale specializzato ha preso in considerazione le gomme Continental Michelin come primo equipaggiamento e le ha confrontate con alcune alternative di ricambio.
I criteri su cui si è basata la valutazione sono stati:
- autonomia percorsa rispetto a quella segnalata dall’auto;
- test di frenata e aderenza sui circuiti di prova Tire Rack;
- parere dei piloti;
- guida simultanea con entrambi gli pneumatici in prova (OE e Ricambio) su due auto diverse per replicare le stesse condizioni di prova.
Se nel test di autonomia rispetto ad una Tesla Model 3 non sempre le gomme di primo equipaggiamento si sono rivelate le più efficienti, per quanto riguarda le Continental, i piloti hanno riscontrato pari livello di qualità rispetto a quelle di ricambio.
Dalle gomme Michelin OE a quelle di ricambio, invece la sonorità del rotolamento percepita è stata leggermente più alta. Con le gomme di ricambio Michelin, la frenata su bagnato ha richiesto 7 metri in meno.